Home / Prodotti / Venturi / Venturi / Venturi 8000 II3DSTI

Venturi 8000 II3DSTI

Filtro ad acqua applicabile in impianti di filtrazione per processi produttivi che generano polveri insolubili in acqua, ad esempio metalli, compositi, resine, inerti. Si utilizza inoltre per polveri che generano particelle incandescenti in grado di innescare incendi o esplosioni nei filtri a secco.

Richiedi informazioni

Tabella modelli

Caratteristiche prodotto

VentilatoreVoltaggio (V)Frequenza (Hz)
VAPI 630N40050

Caratteristiche tecniche principali

Portata massima (m3/h)Giri (rpm)Potenza (kW)Pressione totale (PT Pa)
8000296018,51100

Dimensione prodotto

A (mm)B (mm)C (mm)D (mm)E (mm)F (mm)G (mm)H (mm)Peso (kg)
32901980380012501535308040026451300

Caratteristiche generali

Filtro ad acqua applicabile in impianti di filtrazione per processi produttivi che generano polveri insolubili in acqua, ad esempio metalli, compositi, resine, inerti. Si utilizza inoltre per polveri che generano particelle incandescenti in grado di innescare incendi o esplosioni nei filtri a secco.

  • Corredato da ventilatore ad alta pressione e pompa di ricircolo per l’acqua
  • Estremamente silenzioso: il ventilatore e la pompa sono posizionati in un box insonorizzato
  • A seconda dell’inquinante da filtrare, si utilizzano adeguati sistemi di pulizia dell’acqua di ricircolo
  • Evita la generazione di incendi, esplosioni e alluminotermia
  • Disponibile anche in versione ATEX per le atmosfere potenzialmente esplosive
  • Accessoriato con inverter per un'ottimale regolazione del funzionamento

Il filtro Venturi è costituito da due elementi basilari: il venturi, nel quale si produce la fase di contatto tra liquido e l’aria da depolverare, e il separatore a ciclone dove si effettua la separazione residuale tra l’aria e le goccioline che hanno catturato le polveri.

L’aria polverosa, aspirata da un ventilatore ad alta pressione passa attraverso le gole dei venturi dove subisce in sequenza un’eccezionale accelerazione della velocità, mentre l’acqua ricircolata da una pompa viene immessa in corrispondenza delle medesime. Tale accelerazione dell’aria produce l’atomizzazione dell’acqua in milioni di finissime goccioline che catturano le polveri inquinanti. La miscela di aria polverosa-acqua entra tangenzialmente nel corpo cilindrico del separatore, nel quale hanno luogo dei movimenti spiraliformi. Le forze centrifughe spingono le goccioline d’acqua con polvere contro la parete, mentre l’aria depurata fuoriesce verso l’alto.