Home / Prodotti / Aircompact / Aircompact ii3dst1 / Aircompact 18C 1000 II3DST1

Aircompact 18C 1000 II3DST1

Versione Atex Compliant della linea Aircompact, a elevata efficienza per la filtrazione di polveri secche con protezione dalle esplosioni secondo quanto previsto dalla normativa ATEX.

Richiedi informazioni

Tabella modelli

Caratteristiche prodotto

AtexPannelli antiscoppio (nr.)Pannelli antiscoppio (mm)Cartucce (nr)Altezza cartucce (mm)Diametro cartucce (mm)PuliziaValvoleNr. SerbatoiVolume d'aria (lt)
Compliant3586x920181000325Pneumatica9x1”½3x Ø8”102

Caratteristiche tecniche principali

Superficie filtrante (mq)Portata massima (m3/h)Portata massima (cfm)Nr. ingressiIngresso (mm)Nr. usciteUscita (mm)
28815500910034003700x200

Dimensione prodotto

A (mm)B (mm)C (mm)G (mm)H (mm)I (mm)
346011501500417045151360

Caratteristiche generali

La linea Aircompact è costituita da unità filtranti a cartuccia funzionanti in depressione. Le cartucce sono in poliestere MPES certificate IFA e sono posizionate verticalmente. Ogni unità filtrante è corredata da sistema di pulizia automatico a getto d’aria compressa controllato da PLC.

  • Adatto ad ambienti con polveri potenzialmente esplosive
  • Resistenza strutturale alla pressione
  • Integrabile con sistemi antincendio certificati
  • Costruito secondo le normative vigenti in materia di protezione dalle esplosioni

Gli accresciuti valori di resistenza meccanica alla sovrapressione permettono di utilizzare il filtro con polveri non conduttive classificate ST1. I filtri sono accoppiabili a sistemi di rilevamento e spegnimento scintille, antincendio e smorzamento di fiamma e pressione.

Le particelle più fini o leggere risalgono il corpo, all’interno del quale sono alloggiate le cartucce filtranti; l’aria inquinata percorre le cartucce, in modo che la polvere si depositi esternamente mentre l’aria risale le cartucce e fuoriesce depurata. Il getto d’aria compressa consente la pulizia per controlavaggio e sottopone la cartuccia ad un moto oscillatorio ad alta frequenza. La pulizia dei filtri avviene per settori, per mezzo di elettrovalvole a membrana, gestite da un programmatore ciclico. Ciò consente di mantenere lo stato di efficienza del filtro a livelli sempre massimi.