Home / Filtri / Filtri a maniche

Filtri a maniche

Adatti per aspirare, filtrare e raccogliere grandi carichi di polvere nei processi di lavorazione a secco. Le maniche filtranti sono di differenti materiali e, grazie all’ampia superficie filtrante, sono in grado di aspirare e filtrare anche elevate concentrazioni di fumi secchi, polveri molto fini e particelle metalliche.

Vantaggi

  • Ampia superficie filtrante: le maniche filtranti sono in grado di trattenere particolati di diversa natura e granulometria.
  • Versatilità di impiego in numerose applicazioni industriali, grazie alla capacità di filtrare ampi carichi polverosi.
  • Bassa necessità di manutenzione, garantita da prestazioni elevate per lungo tempo e da sistemi autopulenti ad aria compressa.
Richiedi preventivo

Filtri a maniche Coral

filtri a maniche Coral sono un efficacissimo depuratore di polveri con pulizia ad aria compressa completamente automatica. Di struttura particolarmente robusta, in pannelli modulari autoportanti verniciati, sono costituiti da un corpo superiore di aspirazione con il sistema di pulizia ad aria compressa, da uno centrale che alloggia le maniche filtranti e da uno inferiore con gambe, tramogge di scarico e attacchi di ingresso aria polverosa. I filtri sono concepiti per funzionare in depressione seguendo il seguente schema: l’aria polverosa entra dall’ingresso in tramoggia, per effetto della brusca diminuizione di velocità, le particelle con granulometria maggiore decantano e finiscono nell’apposito bidone di raccolta carrellato.

È inoltre disponibile la versione con camera di calma (CC) che incorpora un preabbattitore per le polveri con concentrazioni elevate. L’ingresso, in questo caso, non avviene in tramoggia, ma direttamente in camera di calma. In alternativa, la tramoggia può essere dotata di valvola stellare e coclea di scarico (CVS).
La pulizia dei filtri a maniche è garantita dal sistema in controlavaggio ad aria compressa, gestito dal programmatore con depressostato che attiva automaticamente le elettrovalvole pulendo una fila di maniche per volta. Si ottengono così un livello di perdita di carico ed una portata d’aria pressochè costanti.